top of page

Armi comuni da sparo (sintesi)

Le armi da sparo il cui possesso ed uso sono consentiti ai privati cittadini sono definite dalla legge come "comuni". Oltre alle armi da fuoco comprendono le armi ad aria o gas compressi che erogano energia superiore a 7,5J, i marcatori per il "paintball" che erogano energia superiore a 12,7Joule per via dell'energia erogata sono considerati pericolosi per la persona; i limiti sono stabiliti rispettivamente in 7,5 e 12,7 Joule, le repliche di armi antiche (ad eccezione di quelle ad avancarica a colpo singolo), le armi "da bersaglio da sala" (spesso anche dette "Flobert") e gli strumenti lanciarazzi.


Le armi comuni da sparo possono essere acquistate solo da soggetti titolari di una qualsiasi licenza di porto d'armi o che abbiano ottenuto il nulla osta del questore. L'acquisto e la detenzione di armi rientranti nelle cat. europee A6, A7 ed A8 sono soggette ad ulteriori limitazioni.


Le armi comuni da sparo possono essere detenute entro i seguenti limiti, riferiti alla singola persona:

  • n. 3 armi comuni da sparo;

  • n. 12 armi comuni da sparo riconosciute sportive;

  • illimitate armi comuni da sparo per uso venatorio.

Per superare i limiti sopra riportati occorre richiedere l'apposita licenza di collezione per armi comuni da sparo.


La detenzione di armi comuni da sparo e loro parti deve essere denunziata alla questura entro 72 ore dalla acquisizione della materiale disponibilità e la denunzia deve essere immediatamente ripetuta ogni qual volta le armi vengano trasferite.


La custodia delle armi comuni da sparo deve essere garantita diligentemente in modo da evitare che eventuali ladri possano agevolmente impossessarsene e ne è vietata la consegna a minori, incapaci, imperiti e tossicodipendenti. L'Autorità di P.S. può, motivatamente, imporre particolari prescrizioni per la custodia.


Delle armi comuni da sparo è consentito il porto in luogo pubblico o aperto al pubblico esclusivamente ai titolari di apposita licenza di porto d'armi e limitatamente alla tipologia di armi per la quale la licenza è rilasciata. I titolari di licenza di porto d'armi possono inoltre trasportare tutte le tipologie di armi comuni da sparo (oltre a quelle antiche e a quelle bianche) fino al numero di sei.


Chi non sia titolare di licenza di porto d'armi può trasportare le armi comuni da sparo previo avviso di trasporto a questore, mentre i titolari di licenza di trasporto per armi sportive rilasciata dal questore possono trasportare le armi comuni da sparo classificate sportive ed i titolari di carta di riconoscimento rilasciata da una sezione del T.S.N. e vidimata dall'Autorità locale di P.S. (c.d. "carta verde") possono trasportare le armi iscritte nella carta di riconoscimento.


Oltre che nei poligoni del Tiro a Segno Nazionale, l'utilizzo delle armi comuni da sparo è consentito (a chiunque) in qualsiasi luogo privato non aperto al pubblico opportunamente attrezzato o in cui sia in alcun modo escluso pericolo per terzi.

Post correlati

Mostra tutti
Armi comuni da sparo

Le armi da sparo il cui possesso ed uso sono consentiti ai privati cittadini sono definite dalla legge come "comuni" [1]. Esse non...

 
 
 

Comments


Ó G.M. 2021-2024

bottom of page